I segreti del pokè svelati dalla nutrizionista
I SEGRETI DEL POKE’ SVELATI DALLA NUTRIZIONISTA
Gli ingredienti principali sono:
• Pescato crudo marinato (pesce spada, tonno, salmone o frutti di mare) ma anche carne o legumi.
• Riso, riso integrale o cereali
• Verdure crude
• Frutta secca
• Sale marino o alghe
È dunque un piatto povero per quanto riguarda gli ingredienti, ma non per il valore nutrizionale, che è invece piuttosto elevato.
PESCE
Il pesce, come il salmone e il tonno, fonti proteiche importanti, oltre che alimenti ricchi di sali minerali quali (fosforo, calcio, iodio) e acidi grassi essenziali (omega-3).
RISO E CEREALI INTEGRALI
Sono la “base” su cui viene costruito il poke: garantiscono un buon apporto energetico e un buon quantitativo di fibre (soprattutto il riso venere e il farro), senza però appesantire - poiché facilmente digeribili.
FRUTTA SECCA
La frutta secca a guscio è molto ricca di vitamina B ed E, di cui sono note le proprietà antiossidanti. Inoltre, è ricchissima di sali minerali come magnesio, potassio, ferro, rame, fosforo e calcio e di fibre.
VERDURE
Le verdure sono ricche d'acqua (fino al 95% del loro peso) e hanno poi un ottimo quantitativo di fibra, vitamine e sali minerali. Dato che nella pokè sono aggiunte sempre a crudo, rimane inalterato il loro patrimonio vitaminico.
La poke bowl si configura quindi come un piatto equilibrato e bilanciato, a patto che componiamo la nostra pokè secondo le regole del piatto sano (aggiungendo quindi una fonte di carboidrati complessi, una di proteine magre, una di verdura e grassi come olio extra-vergine di olive e frutta secca a condire).

Non sono presenti ancora recensioni.